Vai al contenuto

Retrieving Game

  • di

Grazie alla collaborazione con Marzia Albini, istruttore Retrieving Game, è possibile partecipare a giornate di avvicinamento a questa disciplina sportiva ideata nel 2014 da 𝘾𝙖𝙧𝙢𝙚𝙡𝙖 𝘿𝙞 𝙉𝙖𝙧𝙙𝙤 e basata sul riporto di oggetti in contesto naturale. Si tratta della trasformazione della pratica venatoria del riporto, nella quale sono specializzate le razze Retriever, in un’attività, rivolta a tutti i cani, giovani e meno giovani, meticci e di razza, che è anzitutto un divertente e stimolante gioco di collaborazione, quindi un vero e proprio sport.
Il Retrieving Game rappresenta un’ occasione di esperienze e di training psico-fisico positivo e stimolante tanto per l’uomo che per il cane: favorisce l’attenzione, la calma e l’autocontrollo, allena i sensi, struttura le doti naturali, migliora le capacità propriocettive, contribuisce all’ autostima, favorisce le capacità comunicative e relazionali all’interno del binomio, riavvicina alla natura e a un tempo sospeso, fatto di sguardi e sorrisi, di attenzione e silenzio.


ISTRUTTORE Marzia Albini (Istruttore FISC della disciplina LIV.1 e Educatore CSEN)


A CHI CI RIVOLGIAMO?
Le giornate sono aperte a cani principianti di qualsiasi razza (non solo cani da ripoto come i retriever) che abbiano una passione per il gioco del riporto, ma anche a chi, ha qualche conflitto con il proprio cane quando si parla di condivisione di oggetti, e che volesse affrontare questo problema in modo positivo e appagante per il cane!
Sono ben accetti anche cani particolarmente timidi o insicuri, verranno rispettati spazi e tempi di ognuno. Ogni binomio lavorerà individualmente su turni.